top of page
Cerca
18 nov 1999Tempo di lettura: 27 min
La gestione del personale nella Pubblica Amministrazione
Indice 1. Obiettivi 2. Il contesto legislativi e di contesto in atto 3. La situazione della gestione del personale nella P.A. 4. Le...
13 nov 1999Tempo di lettura: 14 min
Gestire il personale negli Enti Locali: la selezione
articolo con Loredana Paradiso Indice: Premessa 1. Il processo organizzativo della selezione 2. Un modello per la progettazione della...
13 ott 1999Tempo di lettura: 33 min
Management delle differenze: gestire il genere
Indice Premessa Differenze di genere tra stereotipi, ricerche scientifiche e prassi organizzative I segnali del mercato del lavoro I...
12 mag 1999Tempo di lettura: 27 min
Organizzare la formazione nella Pubblica Amministrazione
La Pubblica Amministrazione sta attraversando un momento estremamente fecondo di cambiamento. All’auspicio diffuso di uno sviluppo di...
13 apr 1999Tempo di lettura: 1 min
Management della scuola
Un libro sugli aspetti fondamentali del management scolastico.
11 mar 1999Tempo di lettura: 17 min
La formazione nell’evoluzione delle imprese: aspetti organizzativi
Le tendenze organizzative attuali che si possono sintetizzare con il perseguimento di snellezza e frugalita', rischiano prosciugare ...
7 gen 1999Tempo di lettura: 26 min
La gestione dei conflitti come competenza manageriale
Alcuni fenomeni per anni appannaggio di una ristretta schiera di addetti ai lavori possono assumere improvvisamente gli onori della...
16 gen 1998Tempo di lettura: 41 min
Analisi organizzativa e culturale delle imprese no profit
Articolo con C. Sarchi del 1998 Indice 1. L’importanza dell’analisi culturale nelle no profit 2. La comprensione delle culture...
18 set 1997Tempo di lettura: 21 min
La formazione disorientata: come riorganizzare I formazione nella Pubblica Amministrazione
La Pubblica Amministrazione sta attraversando un momento estremamente fecondo di cambiamento. All’auspicio diffuso di uno sviluppo di...
4 set 1996Tempo di lettura: 34 min
Come cambia il ruolo del formatore
Le tendenze organizzative attuali che si possono sintetizzare con il perseguimento di snellezza e frugalita’, rischiano prosciugare...
14 mar 1996Tempo di lettura: 19 min
La comunicazione nella Pubblica Amministrazione: il Comune di Sesto San Giovanni
Premessa Il caso presentato riguarda il Comune di Sesto San Giovanni che, come tutti gli Enti Locali, sta attraversando una grande...
5 lug 1995Tempo di lettura: 18 min
Un esempio di cooperazione scuola impresa
L’esperienza L’esperienza che viene descritta in questo articolo nasce all’interno del protocollo di intesa tra Confindustria e Ministero...
9 feb 1995Tempo di lettura: 25 min
Il grande assente: ri-connettere mente e corpo
In questo articolo si vuole portare l'attenzione sulla separazione mente / corpo che nella quotidianita' del lavoro manageriale e...
1 apr 1994Tempo di lettura: 1 min
Cambiamento organizzativo e differenze di genere: una opportunità possibile
L'articolo esamina la potenzialità di cambiamento, tema sempre molto attuale, che l'inclusione femminile può apportare.
17 mar 1993Tempo di lettura: 1 min
Il metodo dei casi nell'apprendimento
Nella formazione è molto utilizzato il metodo dei casi.
12 set 1989Tempo di lettura: 7 min
Gli obiettivi didattici
Perché obiettivi Passare da una logica di insegnamento per contenuti ad una per obiettivi è fondamentale per risolvere diversi problemi ...
7 set 1989Tempo di lettura: 3 min
Condurre un gruppo in un percorso di apprendimento
Il piccolo gruppo (workshop) in un percorso di apprendimento viene proposto dai formatori ogni qual volta si reputa necessario uscire...
10 mag 1988Tempo di lettura: 13 min
La verifica dei risultati nella formazione
Nota didattica – novembre 1988 Il posto della verifica dei risultati, come ogni formatore ha imparato, è alla fine del processo di...
2 lug 1987Tempo di lettura: 11 min
Appunti sulla negoziazione
Premessa Il termine negoziazione è stato esteso nel linguaggio comune fino a comprendere una molteplicità di situazioni in cui si...
bottom of page